L'ambigua condizione meta-pandemica ci ha obbligato a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo circostante.
D'altronde, è scientificamente provato che esista una correlazione tra epidemie e progresso. Oggi si parla di spillover (salto di specie), per spiegare le epidemie più rovinose degli ultimi anni. Questi fenomeni ci ricordano quanto l'urbanizzazione e le conseguenze legate allo sviluppo antropogenico abbiano profondamente alterato gli ecosistemi su scala planetaria. Alla luce degli scenari attuali, che ruolo può giocare l'arte nella costruzione di un mondo migliore all'indomani della crisi?
Storia della Notte e Destino delle Comete affida il Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia a un unico artista:
Gian Maria Tosatti.
L'opera è un congegno esperienziale dall'impostazione teatrale, che articola la narrazione in due atti, scanditi dalle due parti evocate dal titolo del progetto.
La prima restituisce un paesaggio di fabbriche...